Cos'è
Giovedì 9 ottobre 2025, in occasione del Geoevento “Geositi e Riserve Naturali: le grotte carsiche della provincia di Siracusa”, organizzato dal Museo del Carsismo Ibleo in Contrada Perciata, gli studenti delle classi 3ªA e 4ªA dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie dell’I.T.I. “Stanislao Cannizzaro” di Catania hanno vissuto un’esperienza straordinaria, esplorando la Grotta Monello, uno dei tesori più affascinanti e delicati della Sicilia.
L’iniziativa, promossa dall’Università di Catania – Area Terza Missione, Ufficio Gestione Riserve – e legata alle attività del Piano Lauree Scientifiche del Dipartimento di Geologia dell’Università di Catania, la cui referente è la prof.ssa Rosalda Punturo, ha aperto le porte agli studenti dell’Istituto Cannizzaro per far conoscere da vicino l’importanza dei geositi e delle riserve naturali, veri scrigni di storia e biodiversità.
Gli studenti, accompagnati dal prof. Dario Alberto Lana e dalla prof.ssa Valeria Ligresti, hanno potuto osservare da vicino la straordinaria bellezza della grotta, guidati dal prof. Sandro Privitera e dal dott. Attilio Mamo. Per tutti, alunni e insegnanti, scoprire questa meraviglia è stato davvero sbalorditivo, oltre ogni aspettativa. Il prof. Privitera, con grande competenza e passione, ha saputo illustrare in modo chiaro e coinvolgente le caratteristiche geologiche e biologiche della grotta, rispondendo con pazienza e precisione alle numerose domande dei ragazzi.
La Grotta Monello, gestita dall’Università di Catania, si trova nell’Altopiano Ibleo e rappresenta un perfetto esempio di ecosistema fluvio-carsico, modellato nel tempo dall’azione dell’acqua e dell’aria ricca di CO₂. Con i suoi 540 metri di sviluppo e le migliaia di stalattiti e stalagmiti, custodisce anche un piccolo abitante unico al mondo: l’Armadillidium lagrecai, simbolo della fragilità e del valore del patrimonio naturale.
L’attività, autorizzata e sostenuta dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Pina Montella, ha rappresentato un momento di crescita e formazione per tutti i partecipanti. L’esperienza ha permesso di comprendere quanto sia importante conoscere e proteggere il patrimonio geologico della nostra isola. Come ha ricordato il messaggio della Settimana del Pianeta Terra, “una società più informata è una società più coinvolta” e questa giornata ha dimostrato che la curiosità, quando incontra la scienza, può davvero accendere il desiderio di tutela e di rispetto per la natura.
L’iniziativa, promossa dall’Università di Catania – Area Terza Missione, Ufficio Gestione Riserve – e legata alle attività del Piano Lauree Scientifiche del Dipartimento di Geologia dell’Università di Catania, la cui referente è la prof.ssa Rosalda Punturo, ha aperto le porte agli studenti dell’Istituto Cannizzaro per far conoscere da vicino l’importanza dei geositi e delle riserve naturali, veri scrigni di storia e biodiversità.
Gli studenti, accompagnati dal prof. Dario Alberto Lana e dalla prof.ssa Valeria Ligresti, hanno potuto osservare da vicino la straordinaria bellezza della grotta, guidati dal prof. Sandro Privitera e dal dott. Attilio Mamo. Per tutti, alunni e insegnanti, scoprire questa meraviglia è stato davvero sbalorditivo, oltre ogni aspettativa. Il prof. Privitera, con grande competenza e passione, ha saputo illustrare in modo chiaro e coinvolgente le caratteristiche geologiche e biologiche della grotta, rispondendo con pazienza e precisione alle numerose domande dei ragazzi.
La Grotta Monello, gestita dall’Università di Catania, si trova nell’Altopiano Ibleo e rappresenta un perfetto esempio di ecosistema fluvio-carsico, modellato nel tempo dall’azione dell’acqua e dell’aria ricca di CO₂. Con i suoi 540 metri di sviluppo e le migliaia di stalattiti e stalagmiti, custodisce anche un piccolo abitante unico al mondo: l’Armadillidium lagrecai, simbolo della fragilità e del valore del patrimonio naturale.
L’attività, autorizzata e sostenuta dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Pina Montella, ha rappresentato un momento di crescita e formazione per tutti i partecipanti. L’esperienza ha permesso di comprendere quanto sia importante conoscere e proteggere il patrimonio geologico della nostra isola. Come ha ricordato il messaggio della Settimana del Pianeta Terra, “una società più informata è una società più coinvolta” e questa giornata ha dimostrato che la curiosità, quando incontra la scienza, può davvero accendere il desiderio di tutela e di rispetto per la natura.
ARTICOLO NEWSICILIA.IT (link)
Destinatari
Studenti
Costi
Evento Gratuito
Contatti
Organizzato da