Roma, 16 Gennaio 2025 – L’ITI Cannizzaro si conferma protagonista nel panorama educativo nazionale partecipando all’evento “Scuola Futura Roma,” svoltosi il 14 e 15 gennaio 2025 presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Invitato come unico istituto siciliano nell’ambito delle buone pratiche scolastiche, l’ITI Cannizzaro ha rappresentato con orgoglio la propria regione, mettendo in mostra le sue eccellenze nel campo della robotica.Questa partecipazione prosegue un percorso di valorizzazione iniziato con l’evento “Scuola Futura Palermo,” tenutosi a maggio 2024, durante il quale l’Istituto aveva già dimostrato le sue capacità di innovazione tecnologica, riscuotendo grande successo e apprezzamenti.
A Roma, l’ITI Cannizzaro ha presentato due robot innovativi, frutto del lavoro degli studenti Gabriele Leocata, Emanuel Montoro, Emanuele Nicosia e Patrizio Zocco, guidati dal Prof. Vito Musumeci. Il primo robot simula la raccolta differenziata a livello cittadino porta a porta, caricando al suo interno i rifiuti e rilasciandoli presso le aree di raccolta designate. Il secondo robot integra l’intelligenza artificiale per scattare una fotografia al rifiuto, catalogarlo automaticamente e posizionarlo nel cestino corretto, promuovendo così una gestione dei rifiuti più intelligente e sostenibile.
Lo stand dell’ITI Cannizzaro ha attirato l’attenzione di rappresentanti istituzionali e visitatori, che hanno potuto ammirare i robot in azione e apprezzare le soluzioni tecnologiche proposte dall’Istituto. La manifestazione, presieduta dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, ha visto la partecipazione di scuole innovative da tutta Italia.
L’ITI Cannizzaro esprime inoltre la propria gratitudine alle Equipe Formative Territoriali e al Ministero dell’Istruzione e del Merito per aver offerto l’opportunità di partecipare a un evento così prestigioso.
Con la presenza a “Scuola Futura Roma”, l’ITI Cannizzaro conferma il proprio ruolo di eccellenza nell’educazione tecnologica, grazie al costante impegno della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Giuseppina Montella, e dei docenti che da anni promuovono iniziative innovative, progetti concreti e percorsi formativi di alto livello. Ancora una volta, l’Istituto dimostra come l’investimento in tecnologia e didattica di qualità possa produrre risultati significativi e contribuire allo sviluppo delle competenze del domani.
0